Accordo di rinnovo C.C.N.L. Metalmeccanica Industria

Con la presente il Nostro Studio intende segnalare che con l’Accordo del 5 Febbraio 2021 e con quello integrativo del 20 Aprile 2021 Federmeccanica e Assistal con Fiom-CGIL, Fim-CISL e Uilm-UIL, hanno sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei metalmeccanici e di installazione di impianti scaduto in data 31 dicembre 2019.  L’accordo decorre dalla data di stipula e scadrà il 30 giugno 2024.

 

Le maggiori novità risultano essere:

Classificazione del personale

E’prevista una innovativa riforma del sistema di classificazione, atta a cogliere soprattutto i cambiamenti e le nuove figure professionalità dell’Industria 4.0

Tale classificazione risulta articolata in 9 livelli, ripartiti in 4 campi di responsabilità di ruolo, aventi decorrenza dal 1° giugno 2021, così suddivisi:

– ruoli operativi: livv. D1 e D2;

– ruoli tecnico-scientifici: livv. C1, C2, C3;

– ruoli specialistici e gestionali: livv. B1, B2 e B3;

– ruoli di gestione del cambiamento e innovazione:
liv. A1.

Entro il 31 maggio 2021 le Aziende dovranno riclassificare i lavoratori secondo la specifica  tabella di raccordo.

Minimi tabellari

L’aumento dei minimi verrà corrisposto in quattro tranches:

  • Giugno del 2021 i primi =25,00= euro;
  • Giugno 2022 ulteriori =25,00= euro;
  • Giugno 2023 ulteriori =27,00= euro;
  • Giugno 2024 l’ultima quota di =35,00= euro.

Resta confermato che gli aumenti dei minimi tabellari assorbono gli aumenti individuali riconosciuti dopo il 1° gennaio 2017, salvo che siano stati concessi con clausola espressa di non assorbimento, nonché gli incrementi fissi collettivi concordati in sede aziendale successivamente alla stessa data, ad eccezione degli importi connessi alle modalità della prestazione (es. indennità/maggiorazioni per straordinario, notturno e festivo o per turni).

Previdenza complementare

A decorrere dal 1° giugno 2022 per i lavoratori di nuova adesione al fondo COMETA, con età inferiore ai 35 anni compiuti, la contribuzione a carico del datore è pari al 2,2% dei minimi contrattuali.

Assistenza integrativa

L’accordo stabilisce l’estensione dell’assistenza sanitaria di MetaSalute ai lavoratori pensionati, con modalità che saranno stabilite dal Consiglio di Amministrazione del Fondo. L’importo da versare sarà a totale carico del pensionato.

Apprendistato professionalizzante

Per i contratti di apprendistato professionalizzante stipulati dal 01.06.2021 è previsto l’inquadramento nel livello corrispondente alla qualifica professionale da conseguire ed il regime della percentualizzazione della retribuzione  pari all’85%, al 90% e  al 95% della retribuzione del livello di inquadramento, sempre riferita ai =3= periodi di durata formativa dell’apprendistato previsti.

I periodi di apprendistato professionalizzante svolti per una durata pari ad almeno =12= mesi presso più datori di lavoro (purchè non separati da interruzioni superiori ad un anno e purchè riferiti alla medesima attività) ridurranno di 6 mesi il nuovo contratto di apprendistato professionalizzante.

Smart Working

Si stabilisce che entro la data di stesura del C.c.n.l. un’apposita Commissione definirà il quadro normativo dell’istituto.

.

Welfare aziendale

Non è variato l’importo di welfare contrattuale a disposizione dei lavoratori pari a euro 200,00 annui (si ricorda che, per effetto del principio di ultrattività del contratto, questo importo doveva essere corrisposto anche nell’anno 2020).

Formazione

Viene confermato il diritto soggettivo alle 24 ore di formazione in tre anni per tutti i dipendenti (già introdotto nel 2016). Resta sostanzialmente invariato l’impianto con l’introduzione di alcuni meccanismi per favorire la fruizione delle ore previste e la messa a disposizione di servizi per la formazione, finanziati con un contributo aziendale una tantum di 1,5 euro per dipendente da versare nel mese di luglio 2021.

Clausola sociale

Il nuovo contratto prevede in caso di successione di appalti la cosiddetta “clausola sociale” ossia:

  1. un obbligo comunicativo, da effettuarsi 30 gg. prima della data di cessazione da parte dell’azienda uscente, in favore delle Rsu e delle OO.SS. territoriali e verso l’impresa subentrante, contenente l’elenco dei lavoratori dell’appalto, l’orario di lavoro, il relativo inquadramento e le mansioni;
  2. entro 5 giorni dal ricevimento della comunicazione, sarà esperibile, previa richiesta, un esame congiunto il quale deve intendersi concluso entro 15 giorni dal primo incontro;

Nel confronto in parola saranno valutate sia le prestazioni e/o attività dell’impresa uscente sia le necessità occupazionali della subentrante, con l’obbligo, nel caso di cambio appalto a parità di condizioni, dell’azienda subentrante ad assumere il personale dell’uscente. In caso di modifiche del capitolato di appalto che si rifletteranno sull’attività oggetto di contratto, le parti si attiveranno per armonizzare le nuove esigenze con il mantenimento dei livelli occupazionali.

Deleghe sindacali

Le aziende distribuiranno insieme alle buste paga del mese di Aprile 2021, l’apposito modulo che consente al lavoratore non iscritto di accettare o rifiutare la richiesta del sindacato di versare una quota di contribuzione una tantum pari ad € 35,00, per il rinnovo.

Il lavoratore dovrà riconsegnarlo entro il 15 maggio 2021 e le aziende opereranno la trattenuta nel mese di giugno 2021.

Contratto a tempo determinato

Le parti hanno tenuto a specificare che, in caso di trasformazione a tempo indeterminato o di successiva assunzione a tempo indeterminato di lavoratore già  impiegato a termine o in somministrazione, si terrà conto complessivamente di tutti i periodi di lavoro (purchè non interrotti da periodi di non lavoro superiori a 12 mesi) effettuati dal lavoratore presso lo stesso datore di lavoro, per lo svolgimento di mansioni equivalenti, ai fini dell’applicazione della disciplina degli scatti di anzianità ed alla mobilità professionale. E’ stata, altresì, eliminata la parte in cui si considerava anche l’attività lavorativa svolta in somministrazione di lavoro.

Il nostro Studio resta a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione